Complementi di MECCANICA APPLICATA 6 CFU
(Corso di laurea in ingegneria  MECCANICA)
(
Corso di laurea specialistica in ingegneria  aerospaziale)

Obiettivi di Apprendimento

L' obiettivo formativo del corso è quello di fornire allo studente una metodologia che gli consenta di ridurre a schema una qualsiasi macchina reale e di effettuarne lo studio in condizioni di equilibrio cineto-statico, di equilibrio dinamico e di transitorio.

 

Modalità di esame

L'esame prevede una prova scritta ed una orale.

 

 

Programma sintetico del corso a.a. 2009/10 (64 ore)

Cinetostatica - Equazioni cardinali della statica. Forze agenti negli accoppiamenti con contatti puntiformi o lineari: attrito radente; coppie superiori; coppia rotoidale, coppia prismatica, Attrito colombiano. Attrito volvente. Rendimento. Impuntamento degli accoppiamenti. Problemi di trazione. Ruote libere e meccanismi per il moto intermittente.

Ruote dentate – Forze scambiate in condizioni reali nelle Ruote di frizione e nelle imbocchi dentati: equilibrio e rendimento. Rotismi ordinari ed epicicloidali: equilibrio e rendimento. Differenziale Torsen.

I flessibili - Classificazione delle cinghie. Equilibrio dei flessibili: azioni scambiate tra rigido e flessibile; arco ozioso e arco di scorrimento; legge di Eulero. Trasmissione del moto con flessibili; Rendimento cinematico. Sistemi di forzamento: supporto oscillante, rullo tenditore, forzamento iniziale. Limitatori di coppia. Freno a nastro. Trasmissione del moto con catene: struttura e funzionamento della catena Zobel. Classificazione delle funi. Perdite per imperfetta flessibilità. Analisi cinetostatica ed energetica degli impianti di sollevamento: carrucole fissa e mobile, paranco esponenziale, paranco ordinario, paranco di Weston; argano. Meccanica delle cinghie trapezie: penetrazione radiale ed equazioni di equilibrio indefinite, formule approssimate. Nastri trasportatori.

Cinematica analitica-  Risoluzione del manovellismo di spinta della guida di Fairbairn e del quadrilatero articolato.

Dinamica applicata - Equazioni cardinali della dinamica. Principio di D’Alembert. Risultante e momento risultante delle forze di inerzia. Teorema della quantità di moto. Coppie giroscopiche. Equazione dell'energia: energia cinetica, regimi di funzionamento delle macchine. Determinazione delle forze di inerzia ed equilibramento di motori monocilindrici e pluricilindrici in linea. Analisi dinamica diretta:approccio energetico. Riduzione dinamica dei sistemi. Irregolarità del moto delle macchine a regime periodico e problema del volano. Accoppiamento motore utilizzatore.

Freni ad attrito - Attrito fra superfici estese ed ipotesi del Reye; Teoria dell’usura. Freni a disco con moto di accostamento traslatorio; freni a tamburo ad accostamento rigido e libero: cerchio di Romiti, invarianti. Distribuzione delle pressioni al contatto. Momento frenante.

Vibrazioni meccaniche – Identificazione del problema e costruzione del modello. Vibrazioni libere: frequenza naturale, fattore di smorzamento, risposta del sistema. Identificazione sperimentale di un sistema ad 1gdl. Vibrazioni forzate: forzante sinusoidale, inerziale e periodica generica. Risposta del sistema: fattore di amplificazione dinamica e fase. Vibrazioni torsionali. Isolamento dalle vibrazioni. Sismografo e accelerometro.

 

Testi consigliati 

R. Monastero: "Appunti per il corso di Elementi di Meccanica Teorica ed Applicata"

R. Monastero: "Appunti per il corso di Meccanica Applicata alle Macchine"

G. Belforte, Meccanica Applicata alle Macchine, Ed. Giorgio Torino, 1993

C. Ferraresi,T.Raparelli: "Meccanica Applicata"CLUT, 1997

E. Funaioli, A. Maggiore, U. Meneghetti: “Fondamenti di Meccanica delle Meccanica delle Macchine”, Patron Editore 2005.

V. Cossalter: “Meccanica Applicata alle Macchine” Edizioni Progetto, 2004